SHIATSU
UNA GRANDE ARTE PER LA SALUTE
“Yin Yang … il battito alterno di quell’eterno susseguirsi di sorprese che noi
chiamiamo il nostro sé “ - Chuang Tzu
Lo Shiatsu è l’antica arte giapponese di trattamento dei meridiani energetici che
corrono lungo il corpo. Nasce quindi in un contesto culturale differente da quello
occidentale moderno. Viene particolarmente influenzato da numerosi aspetti del pensiero
taoista.
E’ basato sul principio filosofico orientale secondo il quale tutti gli eventi in
natura operano in equilibrio armonioso e l’uomo è parte di questo equilibrio. Tale
equilibrio dipende dal fluire dell’energia vitale, dell’energia ki, che scorre lungo
i canali energetici del corpo (meridiani). Lungo questi canali vi sono zone con
elevata carica elettromagnetica che corrispondono ai punti di pressione, indicati
come “tsubo”; la stimolazione dei punti e dei meridiani garantisce il fluire armonico
dell’energia. Il nostro interagire quotidiano con il mondo esterno può modificare
o esaurire il flusso della ki-energia e quindi alterare il nostro stato di equilibrio
e di benessere.
Lo Shiatsu, riportando nel giusto movimento l’energia bloccata, ci aiuta a ripristinare
nel nostro corpo l’armonia e la salute originarie. Nello Shiatsu viene esercitata
una pressione con cui i meridiani ed i muscoli vengono gradevolmente allungati.
Viene così stimolato in modo naturale il flusso energetico e viene corretto lo squilibrio
della ki-energia, eliminando spossatezza, tensione e malessere. Lo Shiatsu aiuta
così a prevenire lo stato di stress e le malattie, a migliorare e conservare lo
stato di salute e il benessere psico-fisico.
L’applicazione della pressione a punti specifici lungo i meridiani tratta disturbi
comuni come, per esempio: problemi osteo-articolari, gastro-intestinali, uro-genitali,
respiratori, circolatori – mal di testa – insonnia – stati d’ansia e depressivi
– disturbi e dolori in gravidanza e nel post partum – problemi originati da situazioni
di stress.
Come avviene un trattamento SHIATSU ?
I trattamenti hanno luogo con il ricevente sdraiato - o seduto - su un materassino futon
giapponese, a terra. Si raccomandano indumenti comodi e leggeri.Durante il trattamento le pressioni vengono effettuate su tutto il corpo del ricevente : schiena, torace, addome, braccia, mani, gambe,piedi, collo e testa.
Una seduta avrà la durata di circa un ora, mentre la prima seduta potrà durare un po’ di più per
consentire di dialogare sul proprio stato energetico. Si riceve per appuntamento.
(LE TECNICHE PRESENTATE NON CONTEMPLANO DIAGNOSI E NON SONO UN' ALTERNATIVA ALL' INTERVENTO
MEDICO)
Tradotto come “dita “ (shi) e pressione (atsu) lo Shiatsu è un modo di applicare
la pressione su punti specifici del corpo per favorire la salute e la guarigione.
Lo shiatsu non è semplicemente una forma di massaggio: è una vera e propria medicina
energetica, capace di svolgere benefici effetti sulla donna incinta nel profondo
e di influire anche sul feto, aumentandone lo stato di benessere, aiutandolo ad
assumere la corretta posizione, diminuendo lo stress del travaglio e del parto.
Per le madri lo Shiatsu:
allevia dalle nausee e dalla pirosi; stimola la circolazione; rilassa la tensione
muscolare dai crampi alle gambe alla lombalgia; rafforza i muscoli addominali preparandoli
alle fatiche del parto, favorisce una respirazione rilassata e profonda; aiuta a
proteggersi dai disturbi di digestione, stitichezza, emorroidi, insonnia e altri
malesseri quotidiani senza il ricorso a farmaci.
Tecniche quali il massaggio viscerale hanno fatto parte della cultura terapeutica
di popolazioni europee e asiatiche sin dai tempi più antichi. Il massaggio degli
organi interni è un elemento integrante di alcuni sistemi terapeutici della medicina
orientale tradizionale e attuale.
Il massaggio HARA consiste in una pratica manuale specifica facente parte della
medicina giapponese, le cui origini derivano dalla medicina tradizione cinese. La
parola hara vuol dire “sorgente di vita” e si ricollega al concetto della presenza
dell’energia vitale, denominata ki in Giappone, che proprio nella zona ombelicale
(tra l’ombelico e il plesso solare) trova la sua collocazione.
La zona energetica chiamata HARA viene considerata quale centro di gravità dell’essere
umano. Nell ‘HARA prendono forma tutti i processi energetici vitali che vengono
distribuiti su tutto il corpo.
Nell’agopuntura cinese tale zona viene indicata come il sesto punto del meridiano
del Vaso della Concezione (VC 6), quale “mare dell’energia”, sede della vitalità
sessuale, riproduttiva, emozionale e mentale; mentre gli yogi taoisti lo chiamavano
Tan Tienn, ovvero il “focolare inferiore”, indicando un importante “campo di cinabro”.
Secondo le medicine tradizionali orientali, in tale zona del corpo sono presenti
dei canali energetici di somma importanza, che possono essere stimolati anche attraverso
la pratica del massaggio; così l’azione non sarà solo riferita agli organi del ventre
e dell’ addome, ma a tutto il corpo.
In generale il massaggio HARA attiva la normale peristalsi intestinale, sciogliendo
le contratture, causa dei disturbi intestinali e dà ottimi risultati nei casi di
stipsi, di sindrome dell’intestino irritabile (colite),e di meteorismo causa del
gonfiore intestinale.
(testo tratto da “Enciclopedia delle Discipline Bionaturali e Medicine Complementari”)
LE TECNICHE PRESENTATE NON CONTEMPLANO DIAGNOSI E NON SONO UN' ALTERNATIVA ALL' INTERVENTO
MEDICO)